Lazio e finanze: la situazione societaria
La S.S. Lazio è una delle società più storiche e prestigiose del calcio italiano e come tale, assecondata a una gestione delle finanze che merita un focus. Negli ultimi anni, ha mostrato una gestione finanziaria solida, ma anche una certa staticità che solleva interrogativi sul futuro. In questo articolo, analizziamo la situazione economica attuale del club, il ruolo di Claudio Lotito e le prospettive per un possibile ingresso di nuovi investitori.
Stato economico-finanziario della Lazio
L’esercizio 2023/2024 si è chiuso con risultati positivi per la Lazio. Il valore della produzione ha raggiunto i 193,23 milioni di euro, in aumento del 30,3% rispetto ai 148,33 milioni dell’esercizio precedente. Questo incremento è stato principalmente dovuto ai maggiori introiti derivanti dalla partecipazione alla Champions League.
Il risultato operativo lordo (EBITDA) è stato pari a 39,51 milioni di euro, rispetto ai 3,32 milioni dell’anno precedente. L’utile netto ha raggiunto i 38,5 milioni di euro, un significativo miglioramento rispetto alla perdita di 29,54 milioni registrata nel 2022/2023.
L’indebitamento finanziario netto si è ridotto a 38,12 milioni di euro, rispetto ai 48,2 milioni al 30 giugno 2023. Il patrimonio netto è passato da -38,04 milioni a +0,39 milioni, segnalando un miglioramento della solidità patrimoniale del club.
Il ruolo di Claudio Lotito
Claudio Lotito / foto: profilo X Lazio
Claudio Lotito detiene la maggioranza assoluta delle azioni della Lazio, con oltre il 67% del capitale. La sua leadership ha garantito stabilità finanziaria e continuità gestionale. Tuttavia, la centralizzazione del potere decisionale ha limitato l’ingresso di nuovi soci e investitori. Lotito ha più volte dichiarato di non voler vendere il club, mantenendo il controllo diretto sulla società.
Asset e struttura societaria
La Lazio è una società quotata su Euronext Milan, con una struttura societaria tradizionale. Il club utilizza lo stadio Olimpico di Roma, di proprietà pubblica, il che limita le opportunità di generare ricavi aggiuntivi attraverso la gestione diretta dell’impianto. Gli sponsor e le partnership commerciali sono significativi, ma non al livello dei top club italiani.
Confronto con altri club italiani
Altri club italiani, come la Juventus, l’Inter e il Milan, hanno attratto investitori esteri che hanno portato capitali freschi e strategie di crescita internazionale. Questi investimenti hanno consentito loro di migliorare le infrastrutture, aumentare i ricavi commerciali e competere ai massimi livelli in Europa. La Lazio, pur mantenendo una gestione finanziaria solida, ha mostrato una certa staticità nella sua crescita.
Potenziali acquirenti della Lazio e scenari futuri
Per la Lazio, l’ingresso di nuovi investitori potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare la crescita e competere ai massimi livelli. Tuttavia, la volontà di Lotito di mantenere il controllo del club rappresenta un ostacolo significativo. Eventuali acquirenti dovrebbero considerare la possibilità di acquisire una quota di minoranza o cercare un accordo di partnership strategica.
Scenari futuri concreti per la Lazio
Il futuro della Lazio dipenderà da diversi fattori, tra cui la volontà di Lotito di aprirsi a nuovi investitori e la capacità del club di adattarsi alle sfide del calcio moderno. Un possibile scenario potrebbe essere l’ingresso di un socio di minoranza che apporti capitali freschi senza alterare l’equilibrio gestionale attuale. In alternativa, una cessione totale a un fondo o imprenditore estero potrebbe portare a una trasformazione significativa del club, con investimenti in infrastrutture e strategie di crescita internazionale.
Lazio e finanza: conclusione
Il club capitolino si trova a un bivio cruciale nella sua storia. La solidità delle finanze della Lazio raggiunta negli ultimi anni è un punto di partenza positivo, ma per competere ai massimi livelli in Italia e in Europa, è necessario un cambiamento strategico. L’ingresso di nuovi investitori potrebbe rappresentare la chiave per una nuova era di successi, ma ciò richiede una visione condivisa e una volontà di apertura da parte della dirigenza. Solo attraverso un equilibrio tra tradizione e innovazione, la Lazio potrà realizzare il suo pieno potenziale e soddisfare le legittime aspettative dei suoi tifosi.