Lazio

Lazio, i riflessi contabili delle cessioni di Casale e Cataldi

by Paolo Buchetti
0 comments Foto: profilo X Lazio

Lazio, andiamo ad analizzare i riflessi contabili delle future cessioni di Casale e Cataldi sul bilancio societario

Abbiamo verificato nei giorni scorsi, come le dinamiche del mercato portino a valutare di poter riscattare i giocatori in prestito, dopo una positiva stagione. Tali riscatti, e quindi in questo caso le cessioni, comportano ovviamente dei riflessi contabili che andranno a incidere sul bilancio societario.

Come vi avevamo già segnalato negli articoli precedenti infatti, due giocatori della Lazio in prestito verranno riscattati, rispettivamente da Bologna e Fiorentina.

 

Riflessi contabili delle cessioni  –  CASALE AL BOLOGNA

Casale, era in prestito con obbligo di riscatto in caso di accesso all’Europa. E ciò è avvenuto con la vittoria della Coppa Italia del Bologna. L’accesso all’Europa League dei felsinei fa scattare automaticamente l’acquisto del difensore centrale.

Ecco le cifre orientative della cessione che andiamo a spiegare:

  1. Euro 1,5 milioni di onerosità del prestito
  2. Euro 6,5 milioni di riscatto
  3. Euro 3,3 milioni di plusvalenza
  4. Euro 2 milioni netti, 3,7 milioni lordi risparmiati di stipendio in 2 anni

Chiarimenti:

  1. l’onerosità del prestito è stata già incassata dalla Lazio l’estate scorsa al momento della cessione in prestito
  2. questa è la cifra che entrerà alla Lazio per la cessione definitiva del giocatore “cash”, salvo accordi diversi a noi non noti. Tale cifra accrescerà la liquidità aziendale, aumentando anche i crediti a breve, con beneficio per l’indice di liquidità
  3. questa è la cifra che andrà ad accrescere i ricavi per la plusvalenza registrata dalla cessione.
  4. questi sono gli importi complessivi dei 2 anni di contratto che il giocatore aveva ancora con la Lazio (scadenza 2027). tale debito verrà quindi stornato. La metà (stipendio risparmiato 2025-26) inciderà positivamente sull’indice di liquidità, rappresentando un debito a breve stornato.

Al punto 3 abbiamo considerato il valore iniziale di Casale (8mln.), meno gli ammortamenti annuali che secondo le norme, devono essere effettuati in 5 anni. Ne consegue orientativamente al 30/6/2025 un valore a bilancio del giocatore di E. 3,2 milioni, meno 6,5 milioni di introito. Residuerà quindi una plusvalenza di circa Euro 3,3 milioni.

In merito al punto 4, si specifica che il giocatore aveva un contratto annuale per Euro 1 milione netto, 1,85 milioni lordo,  moltiplicato per 2 (2025-26,   2026-27).

SS Lazio Cataldi

Danilo Cataldi / Foto: profilo X Lazio

CATALDI ALLA FIORENTINA

Cataldi era in prestito alla Fiorentina con diritto di riscatto a 4 milioni, senza onerosità del prestito stesso. Abbiamo registrato le intenzioni della Fiorentina di riscattare il centrocampista laziale con un articolo di ieri. Queste sono le cifre orientative dell’affare:

  1. Euro 4 milioni di riscatto
  2. Euro 4 milioni di plusvalenza
  3. Euro 3 milioni netti,  5,4 milioni lordi risparmiati di stipendio in 2 anni

Chiarimenti:

  1. cifra che entrerà “cash” per la cessione del giocatore
  2. la plusvalenza è “piena”, visto che Danilo è un prodotto del vivaio biancoceleste ed il suo valore è stato già ammortizzato
  3. questo è il valore complessivo degli stipendi di 2 anni che residuavano per il giocatore, in scadenza 2027.  Quest’importo sarà  stornato dai debiti di bilancio. La metà di tale storno (stipendio 2025-26) andrà a incidere positivamente sull’indice di liquidità.

 

Nel complesso, quando le operazioni matureranno dal punto di vista contabile la Lazio beneficerà di:

  • incassi “cash” per complessivi Euro 10,5 milioni (1,5 milioni di onerosità del prestito di Casale, già incassati l’anno scorso)
  • complessivi 7,3 milioni di Euro di plusvalenze
  • complessivi Euro 5 milioni netti (9,1 milioni lordi) di debiti stornati a bilancio

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Logo Laziolive.tv

©2023 Tutti i diritti riservati Lazio Live TV

Testata Giornalistica - Autorizzazione Tribunale di Roma n°85/2022 - Direttore Responsabile: Francesco Vergovich