Fiorentina-Lazio, il bilancio è a favore dei toscani
La sfida tra Fiorentina e Lazio è stata sempre qualcosa di più di una semplice partita, un confronto che peril bilancio va in scena dal lontano 1931, escludendo l’incontro del 1928 quando la Serie A non era ancora stata istituita. Nella memoria della Lazio è ancora fresco il 4-0 rifilato al Franchi davanti a 30.500 spettatori, quando sulla panchina biancoceleste sedeva ancora mister Sarri. Tuttavia la media gol e i punti fatti pendono decisamente dalla parte della squadra di Palladino (e predecessori). Nei bilanci casalinghi il miglior marcatore viola contro la Lazio rimane Kurt Harmin, deceduto tra l’altro a febbraio di quest’anno, con 7 reti all’attivo contro i biancocelesti in una carriera lunga nove anni (dal ’58 al ’67). Il mattatore nel bilancio complessivo rimane però Silvio Piola con 11 reti, subito davanti a Gabriel Batistuta con 10 reti.
Fiorentina-Lazio, parliamo di numeri
La trasferta contro la Fiorentina è sempre stata una partita delicata per la Lazio, che storicamente ha subito più sconfitte rispetto alle vittorie e ai pareggi. Sono infatti 38 le gare che hanno visto i biancocelesti con 0 punti, mentre le vittorie ammontano a 22, quasi come i pareggi che si attestano a quota 21. Con 224 gol complessivi, dal 1931 ad oggi, la sfida tra Fiorentina e Lazio è una di quelle con più gol nella storia della Serie A, infatti la media si attesta attorno alle 2,7 reti per ogni partita: lo 0-0 è stato registrato solamente in sei casi su 81.
Maurizio Sarri / Foto: profilo X Lazio
Statisticamente le due squadre segnano ad ogni partita, con la Fiorentina che porta una media di 1,67 reti a gara, contro l’1,12 della Lazio. Tra le sconfitte più dolorose per le aquile vanno menzionate sicuramente due partite: il 5-1 subito nella stagione 66/67 e il 5-1 incassato quasi 90 anni fa, nella stagione 1936/37. Per la Viola invece la sconfitta più cocente è quella recentissima della stagione 22/23, quando Vecino, Zaccagni, Luis Alberto e Immobile ammutolirono il Franchi sotto la guida di Maurizio Sarri alla Lazio.