Lazio, approvato il bilancio 2024, con una crescita dei ricavi ed il ritorno all’utile, grazie agli introiti “Champions”
Lazio, il bilancio 2024 targato Champions – Per tutta la stagione affrontiamo spessissimo i risultati del campo come è giusto che sia. Ma poi, soprattutto per una società quotata in borsa, i risultati gestionali sono molto importanti. Gli stessi poi, si riverberano proprio sulla gestione economico sportiva del club e ne sanciscono il futuro strategico.
Lazio e la Champions – BILANCIO AL 30/6/2024
La Lazio ha approvato il bilancio chiuso al giugno 2024. Dopo 5 anni di “rosso” consecutivo, si registra il ritorno ad un consistente utile gestionale, pari a circa 38,5 milioni di Euro.
COSTI E RICAVI
Tale positivo risultato è conseguenza della crescita dei ricavi legati alla partecipazione alla Champions della stagione scorsa. I ricavi si assestano infatti alla cifra record di 193,23 milioni di Euro, con un + 43,61 milioni rispetto a quelli della scorsa stagione. Comprendendo anche le plusvalenze sulla cessione giocatori (Milinkovic Savic), i ricavi raggiungono l’importo record di Euro 236 milioni circa.
Tra i ricavi, la voce più consistente è quella dei diritti televisivi, pari a 142,1 milioni di euro (102 milioni nel bilancio precedente).
I costi invece, si sono attestati a 192 milioni di euro (176 milioni di euro nel 2022/23).
I Costi per il personale hanno inciso per una cifra pari a 116,6 milioni, contro i 110 milioni del 2022/23.
STATO PATRIMONIALE
A livello di stato patrimoniale, quindi di rapporti tra fonti e impieghi, si evidenzia un Patrimonio Netto positivo di soli 0,39 milioni, ovviamente comprensivo dell’attuale utile di bilancio. Nel 2023 assommava a una cifra negativa pari a 38 milioni di Euro circa, dovuti agli accumuli di perdite precedenti.
I debiti assommano a Euro 177,52 milioni, con un aumento di 18,98 milioni rispetto al 30 giugno 2023.
L’indebitamento finanziario netto (cioè la differenza tra i debiti onerosi V/banche e altri finanziatori e l’attivo immediatamente liquidabile) assomma a Euro 38,12 milioni di euro, con un aumento di 10,08 milioni rispetto all’anno precedente.
Una nota societaria, proprio in merito alle strategie future adottate dalla proprietà, evidenzia quanto segue:
“La partecipazione alle competizioni europee e i proventi rivenienti dalla cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori, con conseguente surplus finanziario, nella prima sessione della stagione in corso, congiuntamente ad una più incisivo rinnovamento della rosa della prima squadra con l’obiettivo dell’abbassamento dell’età media e valorizzazione dei nuovi tesserati, lasciano ragionevolmente attendere il conseguimento, nel breve-medio termine, dell’equilibrio economico-finanziario.”
Fonti borsaitaliana.it calcioefinanza.it