La Lazio contro il bullismo e il cyberbullismo: evento in programma il 3 giugno
Lazio: Convegno contro il Bullismo e Cyberbullismo, un’iniziativa di forte impatto sociale
Il prossimo 3 giugno, la SS Lazio, in collaborazione con la Regione Lazio e Bulli Stop, organizzerà un convegno di grande rilevanza sociale, incentrato su una delle problematiche più urgenti della società moderna: il bullismo e il cyberbullismo. L’evento, che si terrà nella Capitale, avrà una portata nazionale, grazie alla diretta trasmessa da Sportitalia, in partnership con Sky Sport, e dalla TV ufficiale del club biancoceleste.
Il titolo dell’incontro, che promette di coinvolgere le istituzioni e il mondo dello sport, è esplicito e deciso: “Bullismo e Cyberbullismo nella scuola e nello sport: come prevenire ed arginare il fenomeno”. L’obiettivo è fare il punto su un problema che affligge non solo i giovani nelle scuole, ma anche gli ambienti sportivi, con un’attenzione particolare a come contrastare e prevenire comportamenti violenti sia fisici che virtuali.
Chi interviene al convegno
All’appuntamento parteciperanno figure di spicco sia del mondo sportivo che politico. Claudio Lotito, presidente della SS Lazio, sarà presente per aprire i lavori, affiancato dal Direttore Sportivo biancoceleste Angelo Fabiani, dall’ex calciatore Guglielmo Stendardo, e dalla calciatrice Antonietta Castiello. Non mancherà nemmeno l’arbitro internazionale Daniele Doveri, una figura chiave nel panorama sportivo italiano, e l’atleta paralimpico Valerio Catoia, medaglia di bronzo al valore civile.
Sul fronte politico, il convegno avrà l’intervento del Ministro dello Sport e Giovani Andrea Abodi, del Prefetto di Roma Lamberto Giannini e dell’Assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato. La presenza di queste autorità sottolinea l’importanza del tema e la necessità di un impegno congiunto tra sport, istituzioni e società civile per affrontare il bullismo in tutte le sue forme.
Con questa iniziativa, la Lazio e gli altri organizzatori intendono lanciare un messaggio forte contro una piaga che continua a minacciare il benessere delle nuove generazioni, sia dentro che fuori dal campo. Un incontro che non si limiterà a discutere, ma che vuole essere un punto di partenza per azioni concrete e soluzioni efficaci contro il bullismo e il cyberbullismo.