Flaminio e dintorni: breve viaggio storico di quei luoghi

by Paolo Buchetti
0 comments La Rondinella, anni '20 / Laziowiki.org

Flaminio e dintorni: breve viaggio storico di quei luoghi

Flaminio e dintorni, viaggio storico  –   Sono proprio di questi giorni importanti aggiornamenti sulla situazione della ristrutturazione dello stadio Flaminio, con la presentazione al Comune del progetto definitivo.

In un momento nel quale, nonostante sia nota come “Caput Mundi”, a livello stadi calcistici la capitale si presenta purtroppo ancora all’era del paleolitico.

Con un unico impianto, peraltro costruito inizialmente soprattutto per le discipline olimpiche e nessun altro impianto utilizzabile a livello professionistico, Roma ha perso fin troppo tempo. Nonostante i problemi di carattere geologico –  storico, ha continuato a dormire la serena “pennichella” romana per decenni, restando inesorabilmente inadeguata all’evoluzione impiantistica calcistica europea.

 

Il Flaminio e la Rondinella 1959 / sito Laziowiki.org

Dintorni, viaggio storico – LA STORIA DEL FLAMINIO E…

Tornando indietro nel tempo, Parlando del Flaminio, viene in mente la data della sua costruzione a supporto della famosa Olimpiade del 1960.  Nato proprio con lo scopo di supportare primariamente gli incontri calcistici olimpici, le tribune erano nate proprio a ridosso del campo ed è stato per diversi decenni un ottima alternativa al più capiente Olimpico, nato nel 1953.

 

…QUELLA DELLO STADIO NAZIONALE

In effetti però quella zona già da diversi decenni trasudava di impiantistica già consolidata, proprio per il calcio. Infatti, il Flaminio fu eretto sulle ceneri dello Stadio Nazionale.

Tale importante struttura è stata la prima eretta a Roma. Nacque infatti nel 1911 proprio dove si trova attualmente il Flaminio. La struttura, arrivata ad avere una capienza massima di 40.000 posti, è stata più volte ristrutturata nel corso degli anni. Fino ad ospitare dal 1931 le partite casalinghe di Lazio e Roma.

Giunto alla metà degli anni ’50 in uno stato fortemente fatiscente, è stato abbandonato, sostituito proprio dal nuovissimo stadio Olimpico (1953), inizialmente chiamato “stadio dei centomila”.

 

La Rondinella 1929 Lazio-Juve / Laziowiki.org

Flaminio e dintorni, viaggio storico allo STADIO DELLA RONDINELLA

Ma non solo. Proprio adiacente allo stadio  Nazionale, è stato eretto dal 1914 lo stadio della Rondinella, il campo ufficiale della Lazio Calcio in casa fino al 1931. Situato dove ci sono ora i parcheggi del Flaminio tra lo stadio ed il palazzetto dello sport, dal 1931 in poi è rimasto per la Lazio come struttura di allenamento fino al 1958, quando i biancocelesti si trasferirono a Tor di Quinto.

 

Dintorni, viaggio storico  –  IL NUOVO FLAMINIO

Quindi, la zona in questione, ad inizio secolo ventesimo utilizzata come sede di diversi galoppatoi, è stata la prima a Roma a dotarsi di strutture calcistiche di livello importante.

Ricordiamo i precedenti campi di calcio della Lazio di inizio secolo.  Piazza d’Armi,  il parco dei Daini a Villa Borghese, con successivo trasloco nel 1914, proprio alla Rondinella del rione Flaminio.

Una zona che trasuda di calcio antico, quello dei nostri fondatori e  che è rimasta per oltre mezzo secolo la casa del calcio biancoceleste.

E prossimamente, potrebbe ritornare a vedere sventolare i nostri storici e amati vessilli,  in onore di chi ha creato il “mito” della polisportiva più grande d’Europa.

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Logo Laziolive.tv

©2023 Tutti i diritti riservati Lazio Live TV

Testata Giornalistica - Autorizzazione Tribunale di Roma n°85/2022 - Direttore Responsabile: Francesco Vergovich