Fair play finanziario Uefa, gli ultimi dati danno virtuosa la Lazio, meno per il FPF della FIGC
FPF Uefa, Lazio virtuosa, meno per FPF FIGC – La S.S. Lazio si trova spesso in situazioni bizzarre o paradossali, e questo, spesso, non certo per colpa sua. Analizziamo velocemente qual è il “quid” che questa volta ci interessa direttamente.
L’ESITO DEI CONTROLLI DEL F.P.F. UEFA
sono uscite recentemente le risultanze dei controlli per il Fair Play Finanziario imposti dalla Uefa e i dati sono sostanzialmente positivi per il calcio italiano. A parte la A.S. Roma che non è riuscita ad entrare entro alcuni parametri imposti dalla Uefa e la Juventus che però sta velocemente risolvendo i suoi problemi. Tutte le altre italiane hanno dimostrato di essere società economicamente virtuose per il massimo organo di controllo europeo.
Quindi, anche la Lazio risulta una società virtuosa dai conti a posto e perfettamente entro i massimali imposti dalle regole Uefa, così dette del FPF, Fair play finanziario.
Va anche detto che la Uefa non impedisce a ciascuna federazione, di poter implementare ulteriori regole di controllo per i club, ovviamente, territorialmente competenti.
E IL FPF TARGATO FIGC?
Come già detto in passato, il FPF della Figc si impone di tenere sotto controllo la capacità di far fronte ai propri impegni delle società, nel breve termine. Quello che noi chiamiamo più brevemente “Indice di Liquidità”.
La Lazio, controllata ovviamente come tutte le altre, è una società che deve stare particolarmente attenta a non sforare il massimale imposto dalla Figc, pena il blocco del mercato in entrata.
MA PERCHE’ PER LA UEFA I CONTI LAZIO SONO OK E PER LA FIGC INVECE SONO IN BILICO?
Semplice, ciò dipende dalla diversità dei parametri che i due organi valutano per giungere alle loro conclusioni.
Ve li spieghiamo brevemente più avanti ma è ovviamente intuibile, a questo punto, che i parametri imposti dalla Figc sono più “stringenti” rispetto a quelli della UEFA. Andiamo ad analizzarli brevemente.
REGOLA UEFA SULLA LIQUIDITA’ AZIENDALE DEI CLUB
La Uefa tiene sotto controllo il rapporto tra i debiti e i crediti con scadenza entro i 90 giorni.
REGOLA FPF SULLA LIQUIDITA’ AZIENDALE DELLA FIGC
La Figc tiene in considerazione tutti i debiti e crediti a breve, ma in uno spettro temporaneo che si espande ai 12 mesi.
Ecco qui che la maggiore “rigidità” dei controlli della Figc mettono in evidenza risultati che devono essere continuamente monitorati dal Club di Formello con attenzione, per non incappare nel blocco del mercato.
Chiariamo comunque che, come specificato dal Direttore Sportivo Fabiani, al momento, la Lazio non è soggetta ad alcuna restrizione operativa sul mercato. E quindi ovviamente ci dobbiamo fidare.
Resta comunque il paradosso che, mentre gli addetti ai controlli Uefa, con i conti della Lazio, dormono sonni tranquilli, non è così per quelli della Figc, che monitorano come tutti i club sulla base di regole un po’ più rigide. Ecco spiegata l’ennesima “bizzarria” che genera questo mondo Lazio, sempre così trasversale…
Certo è che la Lazio, recentemente, non è molto fortunata nei rapporti con la Figc. Ma d’altronde, noi laziali lo sappiamo: siamo o non siamo “maledetti Laziali“?
Fonti Gazzetta.it it.uefa.com