La super Norvegia impazza: Italia, cosa fare per tornare ai mondiali
E’ apparso un ciclone calcistico ieri sera nelle partite di qualificazione per i mondiali, una super Norvegia che ne ha fatti 11 alla povera Moldavia e con l’Italia alle prese con le solite problematiche di qualificazione ai mondiali. Abbiamo fallito l’accesso agli ultimi 2, quelli del 2018 e 2022, e ora si fanno bene i conti perchè, probabilmente, non arriveremo primi nel girone, posizione che dà certezze matematiche.
La classifica del gruppo I
Ancora nulla sembra definitivo, ci sono da giocare 4 partite per l’Italia e 3 per le altre. Questa è la classifica attuale:
- Norvegia 15 punti in 5 partite – differenza reti + 21 – gol fatti 24
- Italia 9 punti in 4 partite – differenza reti + 5 – gol fatti 12
- Israele 9 punti in 5 partite – differenza reti + 4 – gol fatti 15
- Estonia 3 punti
- Moldavia 0 punti
L’Italia, come detto, ha una partita in meno rispetto alle altre e l’ultimo incontro può essere decisivo, in quanto si gioca Italia-Norvegia il 16 novembre. Vista l’attuale Norvegia e il risultato dell’andata, sembra esserci un notevole gap tra le due squadre, ma poi sarà il campo a decidere.
Se si finisce a pari punti
Mattia Zaccagni X official Lazio
In caso di classifica finale a pari punti, si tiene conto di: Differenza reti generale, gol realizzati nel gruppo, punti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, gol segnati negli scontri diretti, gol realizzati in trasferta negli scontri diretti.
E’ chiaro che i primi due elementi, al momento, vedono l’Italia fortemente penalizzata.
Chi si qualifica
La prima del girone si qualifica automaticamente. La seconda va agli spareggi. Gli algoritmi stabiliti da “Football Meets Data” (fonte Sport.Sky.it), allo stato attuale, danno all’Italia l’83% di possibilità di arrivare secondi nel girone. Mentre il primo posto sancisce un ristretto 14% di possibilità agli azzurri.
Quindi, ad oggi in caso di secondo posto, l’Italia agli spareggi, potrebbe incontrare due vecchie conoscenze che la hanno già tristemente eliminata recentemente. E cioè Macedonia e Svezia. Altri possibili incroci prevedono lo scontro con:
- Irlanda del Nord (19% di possibilità di incrociare gli azzurri)
- Macedonia del Nord 18%
- Moldavia 17%
- Svezia 15%
- Romania 15%
- Galles 6%
- San Marino 6%
- Germania 2%
La presenza di San Marino e Moldavia è dovuta ad un ripescaggio legato alle loro buone prestazioni nell’ultima Nations League.
Gli spareggi
16 sono le squadre che vi accederanno e saranno divise in 4 distinti percorsi di spareggio (A, B, C, D). Ognuno di questi prevede una semifinale ed una finale, entrambe in gara secca. Le quattro vincenti andranno ai prossimi Mondiali del 2026.