Ricordate il Ranking Uefa per Nazioni? E’ tornato e ne studiamo la situazione attuale
Ci ha tenuto col fiato sospeso per diversi mesi nel corso delle ultime stagioni e puntuale, anche quest’anno è ritornato il Ranking Uefa per Nazioni. Come noto, oltre al punteggio Uefa di ogni singolo club in relazione al suo rendimento europeo, si attribuisce una valutazione anche alla singola nazione. Questo fa si che venga stilata una classifica per stato di appartenenza, in un avvincente balletto stagionale, in relazione ai risultati dei singoli club.
E così abbiamo imparato che le prime due nazioni classificate a fine stagione usufruiscono di un posto in più in Champions League. E’ andata bene all’Italia nel 2023-24, quando, arrivando secondi, abbiamo consentito alla quinta (il Bologna) di partecipare alla Champions della stagione successiva e cioè quella scorsa 2024-25.
Champions League
Attualmente, già si può stilare una classifica che tiene conto di due fattori: il primo è che le squadre che hanno accesso diretto al girone di Champions League, usufruiscono di un bonus ciascuna pari a 6.000 punti. Quattro sono le italiane in Champions per cui il punteggio totale assomma a 24.000. Tale punteggio però va diviso per il numero di partecipanti della nazione alle coppe (7 per l’Italia). Ecco qui che il punteggio di partenza della nostra nazione assomma a 3.428. Il secondo, è che incidono anche su tale punteggio i risultati dei club nelle qualificazioni e nei play off di ciascuna Coppa, ma l’Italia ha solo la Fiorentina che deve fare lo spareggio di Conference a fine mese.
La classifica aggiornata
- Inghilterra 4.000
- Spagna 3.750
- Italia e Germania 3.428 ciascuna
- Olanda e Svezia 3.000 punti ciascuna
- Cipro 2.875
- Polonia 2.626
Insomma, anche quest’anno vi terremo prontamente aggiornati sull’evoluzione del Ranking per nazioni, tenuto conto che la contesa può dare un posto in più nelle competizioni Uefa. E noi saremo spettatori interessati, nell’ottica di futuri benefici per la Lazio del Comandante Sarri.
Fonte sport.Sky.it