Maurizio Martucci.

di Valentino Valentino
Maurizio Martucci

Maurizio Martucci.

Maurizio Martucci  nasce a Roma nel 1973. Conduttore radiofonico, giornalista e scrittore.

Si laurea in lettere presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata in Roma, quindi in Scienze e Tecnologie della Comunicazione a La Sapienza di Roma.Si specializza in Marketing, presso la Luiss Management di Roma, occupandosi anche di comunicazione e pubblicità. Giovanissimo inizia a scrivere su quotidiani, riviste e magazine.

Giornalista professionista: direttore responsabile di Informarsi Oggi, conta collaborazioni con Il Tempo, Il Giornale d’Italia, L’Umanità. SPQR Sport Comune di Roma, Lazialità, Supertifo, Rinascita ed altre testate.

Nel 2003, presso la Biblioteca Angelica di Roma, modera e presenta il 1°Premio per la letteratura, saggistica e giornalismo Alfredo Cattabiani.

Nei suoi scritti si denota un taglio storico e massmediologico. Per anni, Maurizio, ha prediletto “contaminare” il giornalismo d’inchiesta con lo studio dei movimenti d’aggregazione giovanili.

Maurizio Martucci. Scrivere di Lazio.

Maurizio Martucci, nel 2008, pubblica il libro “11 Novembre 2007, l’uccisione di Gabriele Sandri, una giornata buia della Repubblica“. Il testo viene presentato il 22 settembre 2008, in Campidoglio insieme alla famiglia Sandri, a ridosso dell’inizio del processo di primo grado celebrato in Corte d’Assise in Arezzo.

Nel 2009, con la prefazione del sindaco di Roma, scrive “Cuore tifoso. Roma – Lazio 1979. Un razzo ha distrutto la mia famiglia, Gabriele Paparelli racconta“, per i 30 anni della tragedia di Vincenzo Paparelli.

L’anno dopo, esce con due saggi: “Cuori tifosi” (libro su tutti i casi di cronaca nera del calcio e delle curve italiane) e “Football story, musei e mostre del calcio nel mondo“.

Durante il 2011, conduce la rubrica d’inchiesta radiofonica “Fuorigioco, football club, tutto quello che gli altri non dicono“, sull’emittente radiofonica Radio-Radio. Nello stesso anno, per la Fondazione Gabriele Sandri, dirige la Biblioteca del calcio e il Festival nazionale della Cultura del calcio.

Esce, nel 2012, il suo libro-inchiesta sulla morte di Luciano Re Cecconi intitolato “Non scherzo. Re Cecconi 1977, la verità calpestata”. In questo testo, vincitore del primo premio per la saggistica “A Sud di Tunisi“, l’autore sgretola la versione ufficiale sulla morte del calciatore, ribaltando la tesi dello scherzo finito in tragedia, sostenendo che Cecco venne ucciso senza aver pronunciato nemmeno una parola.

Su Radio Manà-Manà conduce la trasmissione “Nel salotto di sfera”, settimanale di informazione, inchiesta e cultura calcistica.

Durante ill 2016 pubblica il primo libro sul calcio romano, dal 1892 ad oggi, una storia sconosciuta e per la prima volta svelata: dalla genesi della Lazio, alla fusione della Roma (“Roma sparita football club“).

Scrive storie di calcio con il quotidiano Avvenire. Sposato e padre di due figlie, vive felicemente in campagna.Si dedica al sociale con successo.

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti

©2023 Tutti i diritti riservati Lazio Live TV

Testata Giornalistica - Autorizzazione Tribunale di Roma n°85/2022 - Direttore Responsabile: Francesco Vergovich